Perché un centro antiviolenza si occupa anche di diritti dei consumatori?
U.D.i.RE. – Uomini e Donne in Rete contro ogni forma di violenza, da sempre impegnata nel contrasto alla violenza sulle Donne e sulle Persone Senza Limiti di Genere, riconosce che la violenza non si manifesta solo nei legami affettivi o familiari, ma anche nei rapporti tra cittadini e sistemi di potere – economici, tecnologici, istituzionali.
In questa prospettiva, nasce all’interno dei nostri centri una sezione dedicata alla tutela dei diritti dei Cittadini, Utenti e Consumatori in convenzione con l’associazione UGCONS Piemonte, perché:
👉 subire un disservizio grave
👉 essere vittime di una truffa digitale
👉 non poter accedere a un servizio essenziale
👉 essere ingannati o manipolati come acquirenti o pazienti
… può rappresentare una forma di violenza sistemica, sociale e psicologica. A volte invisibile. Ma reale.
Quando un disservizio diventa una forma di violenza
Nel nostro approccio, la violenza non è solo un atto fisico: è ogni azione o omissione che, per intenzione o per negligenza, danneggia la dignità, la sicurezza o la salute di una persona.
Ecco alcuni esempi concreti che mostrano l’attinenza profonda tra diritti dei consumatori e diritti fondamentali della persona:
🏥 Violenza nei luoghi di cura, educazione e assistenza
➡️ Quando in una RSA, in una scuola, in una comunità per minori o in una struttura per persone con disabilità, una persona viene ignorata, umiliata, trascurata, picchiata, vessata, abusata fisicamente o psicologicamente, non si tratta solo di disfunzione.
Si tratta di violenza vera e propria, esercitata su soggetti spesso non in grado di difendersi né di denunciare.
👶 Nei confronti dei bambini, può trattarsi di:
– punizioni corporali
– isolamento forzato
– violenza verbale
– abusi fisici o sessuali
– privazione di affetto o sostegno educativo
👵 Per gli anziani o le persone con disabilità, può assumere la forma di:
– percosse o immobilizzazioni fisiche
– sedazioni non giustificate
– insulti, minacce, denigrazione
– violazioni della dignità corporea e affettiva
Queste azioni, quando commesse da operatori, educatori o personale assistenziale, configurano reati e gravi violazioni dei diritti umani.
🔴 U.D.i.RE. si impegna a dare voce anche a queste vittime, spesso dimenticate, e a costruire una rete di ascolto, denuncia e protezione.
Perché ogni persona ha diritto a essere accolta, curata e rispettata, non maltrattata o abusata.
🕯️ Un blackout elettrico prolungato
➡️ può compromettere la salute di persone che usano apparecchi medicali, causare perdite economiche e stress psicologico.
È una forma di violenza istituzionale se non c’è trasparenza, ascolto o riparazione.
🥫 Una frode alimentare o un prodotto avariato
➡️ può provocare malattia, intossicazione, paura. Colpisce in modo particolare le persone più fragili (bambini, anziani, immunodepressi).
È una violenza invisibile ma concreta.
💧 La contaminazione di una falda acquifera
➡️ può generare malattie a lungo termine, paura, senso di abbandono da parte delle istituzioni.
È una violenza ambientale e collettiva.
💔 Una truffa d’amore online
➡️ sfrutta la solitudine, manipola emozioni, prosciuga affetti e conti bancari.
È una forma di violenza affettiva digitale.
📵 Un’app pubblica che esclude o discrimina
➡️ rende invisibili le persone digitalmente escluse (anziani, migranti, donne sole), negando diritti essenziali.
È una violenza sistemica che produce marginalità.
🤝 U.D.i.RE. interviene anche qui
Per queste ragioni, i CAV U.D.i.RE. ha scelto di agire anche su questo fronte, con:
- 🛠 sportelli di ascolto e assistenza legale per vittime di disservizi gravi
- 📄 modelli di reclamo e diffida da usare contro gestori, enti e piattaforme
- 🎓 educazione ai diritti digitali e consumeristici, per prevenire abusi
- 📣 azioni pubbliche di denuncia collettiva e pressione sulle autorità
📢 Conoscere i propri diritti è il primo passo per spezzare ogni forma di violenza.
Violenza è anche l’impossibilità di reagire.
È anche essere lasciati soli di fronte a un sopruso.
U.D.i.RE. lavora affinché ogni cittadino sia riconosciuto, ascoltato e protetto, anche di fronte alla violenza muta dei sistemi.
🔗 Vuoi segnalare un disservizio o raccontare la tua esperienza? Scrivici in forma riservata o contatta uno dei nostri sportelli. 📩 info@centroudire.it 📞 351 7339070
L’attività posta in essere dai CAV U.D.i.RE APS a Tutela dei diritti dei Cittadini, Utenti e Consumatori viene svolta in convenzione con l’associazione a tutela dei Consumatori UGCONS – Unione Generali Consumatori del Piemonte. ➡️https://www.ugcons.it/